Email:
info@fondazionesanbenedetto.it
Fondazione San BenedettoFondazione San Benedetto
  • Home
  • La Fondazione
    • Mission
    • Vuoi sostenerci?
    • Organi
    • Informativa Privacy e Cookie
    • Statuto
  • Attività
    • Le attività della Fondazione
    • Scuola San Benedetto
    • Mese Letterario 2019
    • Incontri sull’attualità
    • Scuola di Lettura
  • Calendario
  • Articoli e Libri
  • Stampa e media
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Fotografie
    • Video
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Mission
    • Vuoi sostenerci?
    • Organi
    • Informativa Privacy e Cookie
    • Statuto
  • Attività
    • Le attività della Fondazione
    • Scuola San Benedetto
    • Mese Letterario 2019
    • Incontri sull’attualità
    • Scuola di Lettura
  • Calendario
  • Articoli e Libri
  • Stampa e media
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Fotografie
    • Video
  • Contatti

Articoli e Libri

  • Home
  • Blog
  • Articoli e Libri
  • La prima lezione (ai prof) di C.S. Lewis per cominciare bene

La prima lezione (ai prof) di C.S. Lewis per cominciare bene

  • Categorie Articoli e Libri, Letture
  • Data 10 Settembre 2018

“Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti” (C.S. Lewis). Per farlo e per ricominciare, serve stupore (Da ilsussidiario.net di Gianluca Zappa)

Un caro amico mi gira una frase di C.S. Lewis come viatico per il nuovo anno scolastico: “Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti”. Penso che quello che ha scritto Lewis sia diventato oggi più che mai di una strabiliante attualità. Tanto che la sua può anche essere considerata una profezia. D’altro canto la percezione del deserto è propria delle anime sensibili e grandi. Ha scritto Leopardi nel Frammento sul suicidio, in appendice alle Operette morali, che “o la immaginazione tornerà in vigore, e le illusioni riprenderanno corpo e sostanza in una vita energica e mobile, e la vita tornerà ad esser cosa viva e non morta, e la grandezza e la bellezza delle cose torneranno a parere una sostanza e la religione riacquisterà il suo credito; o questo mondo diverrà un serraglio di disperati, e forse anche un deserto”.

Continua la lettura

  • Condividi

Articolo precedente

Il dossier Viganò indurrà la chiesa a sprofondare nel moralismo
10 Settembre 2018

Prossimo articolo

Quando il Novecento riscoprì la filosofia di Giacomo Leopardi
10 Settembre 2018

Ti potrebbe interessare anche

Senzanome
In carcere senza prove
22 febbraio, 2019
Senzanome
Il Giappone cresce un esercito della solitudine
21 febbraio, 2019
sodoma
Sodoma. Un momento di verità
21 febbraio, 2019

Cerca

Categorie

  • Articoli e Libri
  • Attualità
  • Chiesa
  • Comunicati stampa
  • Fede
  • Galleria Fotografica
  • In evidenza
  • Interviste
  • Letture
  • Rassegna stampa
  • Società
  • Stampa e media
  • Video

Letture Consigliate

In carcere senza prove
22Feb2019

(Da Libero, l’editoriale di Vittorio Feltri) Si impegnano allo...

Il Giappone cresce un esercito della solitudine
21Feb2019

(Da Avvenire di Pio D’Emilia) Yoichiro Ban ha 36...

Sodoma. Un momento di verità
21Feb2019

Mentre inizia in Vaticano il summit sulla pedofilia nella...

logo-fondazione-san-benedetto

info@fondazionesanbenedetto.it

FSB

  • Mission
  • Organi
  • Statuto
  • Informativa Privacy e Cookie

Novità

  • Calendario
  • Letture consigliate

Attività

  • Scuola San Benedetto
  • Mese Letterario 2019
  • Incontri d’autunno
  • Scuola di Lettura e Scrittura Creativa

Stampa e Media

  • Comunicati stampa
  • Rassegna stampa
  • Fotografie
  • Video

Sito Web sviluppato da Nida's - Nati con la crisi.

  • Privacy

Vuoi sostenerci?

Siamo una fondazione che ha scelto di finanziarsi con il libero contributo di chi ne apprezza l’attività

Voglio fare una donazione

Utilizziamo i cookie per garantirti la miglior esperienza di visualizzazione e di uso del nostro sito. Continuando la navigazione sul sito o cliccando sul pulsante a destra assumiamo che tu acconsenta al loro uso.
Puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo e abilitarne o meno il loro utilizzo andando nel pannello impostazioni.

Fondazione San Benedetto
Powered by GDPR plugin

Panoramica della privacy

Questo sito usa i cookie in modo da offrire la migliore user experience possibile a tutti i nostri utenti. Le informazioni raccolte dai cookie sono archiviate nel tuo browser e permettono di funzioni avanzate come il riconoscimento delle tue visite su questo sito e aiutano il nostro team a capire quali sezioni visiti e cosa trovi più interessante.

Puoi modificare le proprietà dei cookie utilizzando il menu di navigazione che trovi a sinistra.

La panoramica completa alla privacy e all’uso dei cookie la puoi trovare nella pagina informativa privacy.

Cookie Strettamente Necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati, in modo da poter salvare le tue preferenze e non dovertele continuamente chiedere.

Se disabiliti questi cookie non potremo essere in grado di salvare le tue preferenze. Questo vorrà dire che ogni volta che visiterai il nostro sito dovrai abilitare o disabilitare i cookie nuovamente.